Politica sulla privacy e cookie

L'utilizzo del sito www.xpets.pl e del negozio online denominato xPets implica l'accettazione dei seguenti termini della Politica sulla privacy e della Politica sui cookie.

In qualità di Utente, ti invitiamo a leggere attentamente le sue disposizioni. L'indice seguente ti aiuterà a orientarti. In questa politica ti informiamo su come ci prendiamo cura dei dati degli utenti, come li trattiamo, a chi li affidiamo e su molte altre questioni importanti relative ai dati personali.

INDICE

§1 DISPOSIZIONI GENERALI

  1. La presente Politica sulla privacy e politica sui cookie stabilisce le regole per il trattamento e la protezione dei dati personali forniti dagli utenti, nonché l’uso dei cookie e di altre tecnologie presenti nel negozio online accessibile all’indirizzo: Politica sulla privacy e politica sui cookie.
  2. Il titolare del sito e dei dati personali trasmessi è Ofertigo sp. z o. o., con sede in Konin 284, 34-735 Niedźwiedź, registrata nel Registro Nazionale dei Tribunali con il numero KRS: 0001059425, NIP: 7372240997, REGON: 52645899600000, con un capitale sociale di 5000 PLN, come attestato dall’estratto corrente del Registro, rappresentata da Patryk Zapała – Presidente del Consiglio di Amministrazione.
  3. Il titolare tratta i dati personali in conformità con le normative vigenti, in particolare con il GDPR e la legge sulla protezione dei dati personali.
  4. Il titolare si impegna a rispettare la privacy degli utenti e a proteggere i loro interessi, assicurando in particolare che i dati personali raccolti tramite il sito vengano trattati esclusivamente per finalità determinate e non siano sottoposti a ulteriori trattamenti incompatibili con tali finalità.
  5. I dati personali degli utenti vengono raccolti e trattati esclusivamente sulla base di fondamenti giuridici appropriati, e la loro portata è limitata in funzione del tipo di servizio erogato.
  6. Per qualsiasi dubbio relativo alle disposizioni della presente Politica sulla privacy e politica sui cookie, contattare il titolare all’indirizzo e-mail: kontakt@xpets.pl
  7. Il titolare si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Politica sulla privacy e politica sui cookie; ogni utente è tenuto a prendere visione della versione attuale. Le modifiche possono essere dovute, ad esempio, allo sviluppo delle tecnologie internet, a cambiamenti normativi o a miglioramenti del sito, come l’adozione di nuovi strumenti da parte del titolare. La data di pubblicazione della presente Politica è indicata in fondo al sito.
  8. I termini in maiuscolo usati nella presente Politica hanno il significato attribuito a essi nel §2 della stessa.

§2 DEFINIZIONI

  1. Titolare – Ofertigo sp. z o. o.
  2. Utente – ogni entità che visita e utilizza il sito.
  3. Boutique online – il negozio online disponibile all’indirizzo www.xpets.pl.
  4. Dati personali – ogni informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, come ad esempio nome, numero identificativo, dati di localizzazione, identificatore online o uno o più elementi specifici relativi all’identità fisica, fisiologica, genetica, psicologica, economica, culturale o sociale di quella persona.
  5. Consenso – manifestazione di volontà libera, specifica, informata e univoca con cui l’Utente, mediante una dichiarazione o un’azione affermativa chiara, acconsente al trattamento dei propri dati personali.
  6. Account Utente – un account creato dall’Utente sulla piattaforma online della boutique, che consente l’accesso alla cronologia degli acquisti effettuati, in conformità con il Regolamento del negozio che l’Utente è tenuto ad accettare durante la registrazione.
  7. Modulo o Moduli – le aree del sito che permettono all’Utente di inserire i propri dati personali per gli scopi indicati, ad esempio per l’iscrizione alla newsletter, per effettuare un ordine o per contattare l’Utente.
  8. Regolamento del negozio – il Regolamento del negozio disponibile sul sito, che stabilisce le regole relative all’iscrizione alla newsletter e all’erogazione del servizio newsletter.
  9. Newsletter – indica il servizio gratuito fornito elettronicamente dal titolare all’Utente mediante l’invio di e-mail, con le quali il titolare informa su eventi, servizi, prodotti e altre questioni rilevanti, sia dal punto di vista del titolare sia per il perseguimento di un obiettivo legalmente giustificato, vale a dire il marketing diretto, inclusa la trasmissione di contenuti commerciali e di marketing, previo consenso dell’Utente. Informazioni dettagliate relative all’invio della newsletter sono fornite successivamente nella presente Politica e nel Regolamento del negozio.
  10. Servizio – un insieme di dispositivi informatici e software interconnessi che garantiscono il trattamento, la memorizzazione, la trasmissione e la ricezione dei dati tramite reti di telecomunicazioni, mediante un terminale appropriato (Internet), compreso il sito o parti di esso, la boutique online o parti di essa, nonché applicazioni (comprese le applicazioni mobili) e altri servizi forniti dal titolare, e i canali social gestiti dal titolare nell’ambito di tali media.
  11. GDPR – il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
  12. DSA – il Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo al mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (Digital Services Act).
  13. Legge sulla protezione dei dati personali – la legge del 10 maggio 2018 sulla protezione dei dati personali (Gazzetta Ufficiale 2019, n. 1781, come modificata).
  14. Legge sui servizi elettronici – la legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi elettronici (Gazzetta Ufficiale 2020, n. 344, come modificata).
  15. Legge sulle telecomunicazioni – la legge del 16 luglio 2004 sulle telecomunicazioni (Gazzetta Ufficiale 2024, n. 34, come modificata).
  16. Legge sul diritto d’autore e sui diritti connessi – la legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d’autore e sui diritti connessi (versione consolidata: Gazzetta Ufficiale 2022, n. 2509), di seguito denominata Legge sul diritto d’autore.

§3 DATI PERSONALI E NORME DI TRATTAMENTO

CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELL’UTENTE?

Il responsabile del trattamento dei dati personali dell’Utente è Ofertigo sp. z o. o. Il responsabile co-gestisce i dati con i fornitori di piattaforme social (come Facebook, TikTok, ecc.), come indicato in questo documento relativamente ai dati delle persone che utilizzano i social media, che seguono il profilo del responsabile su una determinata piattaforma social e che interagiscono con quest’ultimo. Le regole per la co-gestione sono descritte di seguito per ciascuna piattaforma social su cui il responsabile possiede un profilo.

LA FORNITURA DEI DATI È FACOLTATIVA? QUAL È LA CONSEGUENZA DELLA LORO MANCATA FORNITURA?

La fornitura dei dati è facoltativa; tuttavia, la mancata fornitura di alcune informazioni, generalmente contrassegnate come obbligatorie sulle pagine del responsabile, comporterà l’impossibilità di eseguire il servizio o di raggiungere lo scopo previsto, o di intraprendere determinate azioni. Se l’Utente fornisce dati non obbligatori o un eccesso di dati che il responsabile non necessita di trattare, tale trattamento si basa sulla decisione autonoma dell’Utente e viene effettuato in base all’art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso). L’Utente presta il proprio consenso al trattamento di tali dati e all’anonimizzazione dei dati che il responsabile non richiede e non desidera trattare, anche se l’Utente li ha forniti.

PER QUALI FINALITÀ E SU QUALI BASI GIURIDICHE TRATTIAMO I DATI PERSONALI DELL’UTENTE FORNITI DURANTE L’UTILIZZO DEL SITO?

I dati personali dell’Utente sul sito del responsabile possono essere trattati per le seguenti finalità e sulla base delle seguenti basi giuridiche:

Finalità del trattamento Base giuridica del trattamento Durata del trattamento
1. Esecuzione della prestazione o adempimento del contratto concluso; invio di un’offerta (es. pubblicitaria) su richiesta dell’Utente Art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR (necessario per la conclusione e/o l’esecuzione di un contratto o per intraprendere azioni su richiesta dell’Utente) I dati sono trattati per la durata del contratto, per il tempo necessario all’invio dell’offerta e alla ricezione della risposta dell’Utente, e successivamente fino al termine del periodo di prescrizione – 2 anni o 6 anni dopo l’esecuzione del contratto, a seconda che l’Utente sia un imprenditore o meno
2. Emissione di fatture, ricevute e adempimento di altre obbligazioni derivanti dalla normativa fiscale in caso di ordini effettuati nel negozio online o per altri prodotti e servizi Art. 6, comma 1, lettera c) del GDPR (obbligo legale) I dati sono trattati per 5 anni dalla fine dell’anno fiscale in cui si è verificato l’evento fiscale
3. Concessione di sconti o informazione su promozioni e offerte interessanti del responsabile o di terzi da lui raccomandati, compreso l’invio della Newsletter Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, poi per 2 anni in caso di ritiro o per 6 mesi in caso di inattività del destinatario
4. Conservazione degli ordini non pagati Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non sono più necessari – 14 giorni dalla trasmissione dell’ordine
5. Gestione di reclami o controversie relative al contratto Art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR (necessario per la conclusione e/o l’esecuzione di un contratto) e Art. 6, comma 1, lettera c) del GDPR (obbligo legale) I dati sono trattati per la durata della procedura o della contestazione – 1 anno dalla scadenza del termine per la contestazione o 5 anni dalla fine dell’anno fiscale per i dati conservati in base alle norme fiscali
6. Accertamento, esercizio o difesa di eventuali diritti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando la base giuridica del trattamento non cessa – 2 anni o 6 anni dopo l’esecuzione del contratto, a seconda che l’Utente sia un imprenditore o meno
7. Contatto telefonico in relazione all’esecuzione della prestazione o del contratto Art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR (necessario per la conclusione e/o l’esecuzione di un contratto) I dati sono trattati per la durata del contratto, per il tempo necessario all’invio dell’offerta e alla ricezione della risposta dell’Utente, e poi fino al termine del periodo di prescrizione – 2 anni o 6 anni dopo l’esecuzione del contratto, a seconda che l’Utente sia un imprenditore o meno
8. Contatto telefonico per la presentazione di un’offerta e per il marketing diretto Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso
9. Creazione di registri relativi al GDPR e ad altre normative Art. 6, comma 1, lettera c) del GDPR (obbligo legale) e Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando la base giuridica non cessa o i dati non risultino più utili per il responsabile
10. Archiviazione a fini di sicurezza di informazioni che potrebbero servire da prova Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non venga sollevato un'obiezione o i dati non risultino più utili per il responsabile – 2 anni o 6 anni dopo l’esecuzione del contratto, a seconda che l’Utente sia un imprenditore o meno
11. Finalità analitiche, compresa l’analisi dei dati raccolti automaticamente durante l’utilizzo del sito, come ad esempio i cookie (es. Google Analytics o Meta Pixel) Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando i cookie non vengono cancellati dal browser dell’Utente
12. Utilizzo dei cookie sul sito e sulle sue pagine secondarie Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino a quando i cookie non vengono cancellati dal browser dell’Utente
13. Gestione del sito e delle pagine del responsabile su altre piattaforme Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non venga sollevata un'obiezione o i dati non risultino più utili per il responsabile
14. Misurazione della soddisfazione per i servizi offerti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non venga sollevata un'obiezione o i dati non risultino più utili per il responsabile
15. Pubblicazione da parte dell’Utente di recensioni sui servizi forniti dal responsabile Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino a quando il consenso non viene ritirato o i dati non risultino più utili per il responsabile
16. Finalità amministrative interne del responsabile relative alla gestione del contatto con l’Utente Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando la base giuridica del trattamento cessa – 2 anni o 6 anni dopo l’esecuzione del contratto, a seconda che l’Utente sia un imprenditore o meno
17. Adattamento dei contenuti visualizzati sulle pagine del responsabile alle esigenze individuali e miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non venga sollevata un'obiezione o i dati non risultino più utili per il responsabile
18. Marketing diretto rivolto all’Utente per prodotti o servizi, oppure di terzi raccomandati Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non venga sollevata un'obiezione o i dati non risultino più utili per il responsabile
19. Gestione di una fanpage su Facebook e interazione con gli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) e Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
20. Gestione di un profilo sulla piattaforma Instagram e interazione con gli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) e Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
21. Gestione di un profilo sulla piattaforma LinkedIn e interazione con gli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) e Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
22. Gestione di un profilo sulla piattaforma Twitter e interazione con gli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) e Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
23. Gestione di un canale YouTube e interazione con gli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) e Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
24. Gestione di un profilo sulla piattaforma TikTok e interazione con gli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) e Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
25. Pubblicità mirata sui social media e sui siti web, ad es. annunci creati con Facebook Ads Manager e remarketing Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) e Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) per la promozione e la pubblicizzazione dei servizi del responsabile tramite remarketing rivolto agli utenti iscritti alla mailing list o che hanno visitato un determinato sito web I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
26. Contatto con il responsabile tramite chatbot Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) oppure Art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR (necessario per l'esecuzione di un contratto) – dati trattati per rispondere a una domanda dell'utente sul sito I dati sono trattati fino al ritiro del consenso, alla formulazione di un'opposizione o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
27. Pubblicazione di commenti da parte dell'utente Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
28. Pubblicazione di recensioni da parte dell'utente Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) I dati sono trattati fino al ritiro del consenso o fino a quando i dati non risultino più utili per il responsabile
29. Attività di reclutamento Ai fini e per il tempo necessario a compiere le azioni precontrattuali – Art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR – nonché fino a 6 mesi dopo il processo di reclutamento; e nel caso di dati forniti volontariamente dal candidato o di dati in eccesso – sulla base di Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso) e Art. 9, comma 2, lettera a) del GDPR (consenso) per i dati sensibili forniti dal candidato; per scopi di reclutamento futuri – sulla base del consenso espresso dall'utente ai sensi di Art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR, per un periodo massimo di 3 anni (calcolato dalla fine dell'anno in cui i dati sono stati raccolti); nonché per il tempo necessario a tutelare gli interessi legittimi del responsabile, ad es. per far valere o difendere eventuali pretese, per il marketing dei propri prodotti o servizi (nella misura in cui il trattamento sia necessario a tale scopo) – sulla base di Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR. Fino alla conclusione del contratto o fino al ritiro del consenso. Non oltre 6 mesi dopo il termine del processo di reclutamento. Per un periodo massimo di 1 anno (calcolato dalla fine dell'anno in cui i dati sono stati raccolti). Fino a quando non viene presentato un reclamo.
30. Creazione di database interni relativi agli utenti Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR (interesse legittimo del responsabile) I dati sono trattati fino a quando non viene presentato un reclamo o fino a quando non risultino più utili per il responsabile

La fornitura dei dati che non sono obbligatori o la trasmissione di dati in eccesso, che il responsabile non necessita di trattare, avviene in base alla decisione autonoma dell’Utente; in tal caso, il trattamento è effettuato sulla base di quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR (consenso). L’Utente presta il proprio consenso al trattamento di tali dati e all’anonimizzazione dei dati che il responsabile non necessita e non intende trattare, anche se li ha forniti.

RECLUTAMENTO

Il responsabile mette a disposizione sul proprio sito un modulo di reclutamento che consente all’Utente di inviare i propri dati sotto forma di CV, al fine di partecipare al processo di selezione.

La trasmissione del proprio CV implica la partecipazione al reclutamento e costituisce altresì il consenso al trattamento dei dati sensibili nonché di dati in eccesso contenuti nei documenti di candidatura, anche per scopi di futuri processi di selezione condotti dal responsabile, qualora l’individuo vi abbia acconsentito.

I dati personali dell’Utente saranno trattati per le seguenti finalità e sulla base delle seguenti basi giuridiche:

  1. Per il reclutamento relativo a un impiego basato su un contratto di lavoro – sulla base dell’autorità derivante dall’art. 22, comma 1, § 1 della Legge del 26 giugno 1974, Codice del Lavoro (Gazzetta Ufficiale 2023, n. 1465) – in conformità con l’art. 6, comma 1, lettera c) del GDPR e in relazione al trattamento di dati diversi da quelli specificati all’art. 22, comma 1 del Codice del Lavoro, cioè i dati forniti volontariamente dall’Utente nel CV e nei documenti di candidatura sulla base del suo consenso – art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR e art. 9, comma 2, lettera a) del GDPR – nel caso di dati sensibili, per il tempo necessario a compiere le azioni precontrattuali e fino a 6 mesi dopo la conclusione del reclutamento,
  2. Per il reclutamento relativo a un impiego basato su un contratto di diritto civile – sulla base dell’art. 6, comma 1, lettera b) del GDPR, ossia il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’Utente è parte o per intraprendere azioni su richiesta dell’Utente prima della conclusione del contratto, per il tempo necessario a compiere le azioni precontrattuali e fino a 6 mesi dopo la conclusione del reclutamento,
  3. Per scopi di reclutamento futuri – sulla base del consenso espresso dall’Utente ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera a) del GDPR, per un periodo massimo di 3 anni (calcolato dalla fine dell’anno in cui i dati sono stati raccolti),
  4. Per il fine e per il periodo necessario a tutelare gli interessi legittimi del responsabile, ad esempio per far valere o difendere eventuali pretese, per il marketing dei propri prodotti o servizi (nella misura in cui il trattamento sia necessario a tale scopo) – sulla base dell’art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR.

Al termine dei periodi di trattamento sopra indicati, i dati personali dell’Utente verranno definitivamente cancellati o anonimizzati.

L’Utente può revocare in qualsiasi momento il consenso prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato sulla base del consenso dato prima del ritiro.

L’Utente ha altresì il diritto di presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali se ritiene che il trattamento dei suoi dati violi il GDPR.

La fornitura dei dati personali è facoltativa; tuttavia, la mancata fornitura di determinate informazioni può comportare l’impossibilità di eseguire le azioni sopra descritte o di partecipare al processo di reclutamento o ai futuri reclutamenti.

Nell’ambito delle attività di reclutamento del responsabile, i dati personali dell’Utente non sono soggetti a profilazione.

IN CHE MODO VENGONO RACCOLTI I DATI?

Vengono raccolti e trattati solamente i dati forniti direttamente dall’Utente (ad eccezione – in determinate situazioni – dei dati raccolti automaticamente tramite cookie e file di log, come descritto di seguito).

Durante la visita al sito, vengono automaticamente raccolti dati relativi alla visita (ad esempio, l’indirizzo IP dell’Utente, il nome di dominio, il tipo di browser, il sistema operativo, ecc.) (file di log). Tali dati raccolti automaticamente possono essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti sul sito, per raccogliere dati demografici degli utenti o per personalizzare i contenuti del sito al fine di migliorarli. Tuttavia, questi dati vengono trattati esclusivamente per scopi amministrativi, per garantire un servizio di hosting efficiente o per indirizzare contenuti di marketing, e non sono collegati ai dati personali specifici degli utenti. Per ulteriori informazioni sui cookie, consultare la presente Politica.

I dati possono anche essere raccolti per il completamento dei moduli presenti sul sito, come descritto in seguito nella presente Politica sulla privacy.

Servizi della società dell'informazione

Il responsabile non raccoglie dati relativi ai minori. L’Utente deve avere almeno 16 anni per poter prestare autonomamente il consenso al trattamento dei propri dati personali per la fornitura di servizi della società dell'informazione (incluso, a scopo di marketing), oppure ottenere il consenso da parte di un tutore legale (ad es. un genitore).

Se l’Utente ha meno di 16 anni, non deve utilizzare il sito né il servizio xPets.

Il responsabile è autorizzato a prendere misure ragionevoli per verificare se l’Utente soddisfa il requisito di età sopra indicato oppure se la persona che esercita l’autorità genitoriale o la tutela su un Utente di età inferiore a 16 anni ha prestato o approvato tale consenso.

QUALI DIRITTI HA L’UTENTE?

In ogni momento, all’Utente spettano i diritti previsti dagli articoli 15–21 del GDPR, ossia:

  • il diritto di accedere ai propri dati,
  • il diritto alla portabilità dei dati,
  • il diritto di rettifica dei dati,
  • il diritto di ottenere la correzione dei dati,
  • il diritto alla cancellazione dei dati, qualora non sussista una base giuridica per il loro trattamento,
  • il diritto di limitare il trattamento, se questo è stato effettuato in modo illecito o senza fondamento legale,
  • il diritto di opporsi al trattamento dei dati sulla base degli interessi legittimi del responsabile,
  • il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo – il Garante, secondo quanto previsto dalla legge sulla protezione dei dati personali, se l’Utente ritiene che il trattamento dei suoi dati violi il GDPR o altre normative applicabili,
  • il diritto all’oblio, qualora non sia previsto un ulteriore trattamento secondo le normative vigenti.

Il responsabile ricorda che tali diritti non sono assoluti e non si applicano a tutte le operazioni di trattamento dei dati personali dell’Utente. Ad esempio, il diritto di ottenere una copia dei dati è soggetto a limitazioni affinché non si pregiudichino i diritti e le libertà di terzi, come i diritti d’autore o il segreto professionale. Per ulteriori dettagli sulle limitazioni dei diritti dell’Utente, fare riferimento al GDPR.

Tuttavia, l’Utente ha sempre il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo – il Garante per la protezione dei dati, con sede in ul. Stawki 2, 00-193 Varsavia, Tel. 22 531-03-00, E-mail: kancelaria@uodo.gov.pl – qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati personali violi il GDPR o altre norme in materia di protezione dei dati.

Per esercitare tali diritti, l’Utente può contattare il responsabile via e-mail all’indirizzo kontakt@xpets.pl o per iscritto all’indirizzo commerciale del responsabile, se indicato in questa Politica sulla privacy, specificando l’ambito delle proprie richieste. Una risposta sarà fornita entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta e della sua motivazione, salvo giustificato prolungamento secondo il GDPR.

L’UTENTE PUÒ REVOCARE IL CONSENSO ESPRESSO?

Se l’Utente ha prestato il consenso per una determinata azione, tale consenso può essere revocato in qualsiasi momento. La revoca comporterà la rimozione dell’indirizzo e-mail dell’Utente dalla mailing list del responsabile e l’interruzione delle azioni indicate (nel caso di un abbonamento basato sul consenso). L’Utente può revocare il consenso cliccando sul link “unsubscribe” presente nel Newsletter, che lo reindirizzerà a una pagina dove dovrà confermare la revoca. In alternativa, l’Utente può revocare il consenso inviando una dichiarazione all’indirizzo e-mail o postale indicato in questa Politica sulla privacy. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento effettuato sulla base del consenso prestato prima della revoca.

In alcuni casi, i dati potrebbero non essere completamente cancellati e saranno conservati per difendersi da eventuali reclami per il periodo previsto dalla legge (ad es. in conformità con i termini di prescrizione del Codice Civile) o per soddisfare gli obblighi legali imposti al responsabile.

Ad ogni richiesta, il responsabile risponderà all’Utente giustificando in modo appropriato eventuali ulteriori misure necessarie in base agli obblighi legali.

I DATI DELL’UTENTE VENGONO TRASMESSI A PAESI TERZI?

I dati personali dell’Utente possono essere trasmessi al di fuori dell’Unione europea – a paesi terzi.

Poiché il responsabile utilizza fornitori esterni di diversi servizi (ad es. Meta Platforms Ireland Limited [Facebook e le sue controllate, di seguito Meta o Facebook], Google, Microsoft, ecc.), i dati personali dell’Utente possono essere trasferiti negli Stati Uniti d’America (USA) in relazione al loro deposito su server statunitensi (in tutto o in parte). Google e Facebook, sulla base della decisione della Commissione europea del 10 luglio 2023, hanno completato un procedimento di certificazione e ottenuto un certificato che conferma un livello di protezione dei dati conforme agli standard UE. I dati personali degli utenti saranno trasmessi esclusivamente a destinatari che garantiscono il massimo livello di protezione e sicurezza dei dati, ad esempio mediante:

  1. la collaborazione con enti che trattano dati personali in paesi per i quali è stata emessa una decisione appropriata dalla Commissione europea,
  2. l’utilizzo di clausole contrattuali standard pubblicate dalla Commissione europea,
  3. l’applicazione di regole aziendali vincolanti approvate dall’autorità di controllo competente,

oppure a soggetti per i quali l’Utente ha espresso il consenso al trasferimento dei propri dati personali.

Informazioni dettagliate sono disponibili nelle informative sulla privacy di ciascuno di questi fornitori sui loro rispettivi siti web. Ad esempio:

Google Ireland Limited: https://policies.google.com/privacy?hl=it

Meta Platforms Ireland Limited: https://www.facebook.com/privacy/explanation

UAB MailerLite: https://www.mailerlite.com/legal/privacy-policy

Attualmente, i servizi forniti da Google Ireland Limited e Meta Platforms Ireland Limited sono erogati principalmente da entità situate nell’Unione europea. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare l’informativa sulla privacy di tali fornitori per ottenere informazioni aggiornate sulla protezione dei dati personali. MailerLite potrebbe memorizzare alcuni dati negli Stati Uniti o utilizzare fornitori di servizi di quel paese, ma i dati vengono principalmente trattati all’interno dell’Unione europea.

PER QUANTO TEMPO IL RESPONSABILE CONSIDERA I DATI DELL’UTENTE?

I dati dell’Utente saranno conservati dal responsabile per il periodo necessario all’esecuzione dei singoli servizi/alla realizzazione delle finalità indicate nella tabella sopra, nonché:

  1. per la durata della prestazione e della collaborazione, e per il periodo di prescrizione secondo le norme vigenti – relativamente ai dati forniti da partner contrattuali, clienti o utenti,
  2. per il periodo durante il quale si svolgono le conversazioni e le trattative precedenti alla conclusione di un contratto o all’esecuzione di un servizio – relativamente ai dati forniti in una richiesta di offerta,
  3. per il periodo richiesto dalla legge, inclusa la normativa fiscale – relativamente ai dati personali connessi all’adempimento degli obblighi legali applicabili,
  4. fino a quando non venga presentato un reclamo efficace ai sensi dell’Art. 21 del GDPR – relativamente ai dati personali trattati sulla base dell’interesse legittimo del responsabile, anche a fini di marketing diretto,
  5. fino al ritiro del consenso o al raggiungimento della finalità del trattamento – relativamente ai dati personali trattati sulla base del consenso; dopo il ritiro del consenso, i dati potranno comunque essere trattati al fine di difendersi da eventuali reclami, in conformità al termine di prescrizione di tali reclami o per un periodo inferiore comunicato all’Utente,
  6. fino a quando i dati non diventino obsoleti o non siano più utili per il responsabile – relativamente ai dati personali trattati principalmente a fini analitici, statistici, per l’utilizzo dei cookie e per la gestione dei siti del responsabile,
  7. per un periodo massimo di 2 anni nel caso in cui gli utenti si siano disiscritti dalla newsletter, al fine di difendersi da eventuali reclami (ad es. informazioni sulla data di sottoscrizione e disiscrizione, sul numero di newsletter ricevute, sulle azioni intraprese e sull’attività correlata ai messaggi ricevuti), oppure dopo 6 mesi di inattività dell’abbonato, ad esempio, se non apre alcun messaggio inviato dal responsabile.

I periodi di conservazione, espressi in anni, sono calcolati fino alla fine dell’anno in cui ha avuto inizio il trattamento dei dati. Ciò serve a ottimizzare il processo di gestione dei dati.

I periodi di conservazione dettagliati relativi ai dati personali, per ciascuna attività di trattamento, sono indicati nel registro delle attività di trattamento del responsabile.

COLLEGAMENTI A ALTRI SITI

Il sito può contenere collegamenti ad altri siti web. Tali collegamenti si apriranno in una nuova finestra del browser o nella stessa finestra. Il responsabile non è responsabile per i contenuti trasmessi da tali siti. L’Utente è invitato a consultare la politica sulla privacy o le condizioni d’uso di tali siti.

ATTIVITÀ SUI SOCIAL MEDIA – FACEBOOK

Il responsabile gestisce i dati personali dell’Utente sulla fanpage di Facebook denominata xPets.pl – Discover Unlimited Choice.

I dati personali forniti dall’Utente sulla fanpage vengono trattati per amministrare e gestire la fanpage, per comunicare con l’Utente, per interagire con lui, per indirizzare contenuti di marketing all’Utente e per creare la community della fanpage.

La base giuridica di tale trattamento è il consenso dell’Utente e l’interesse legittimo del responsabile a interagire con gli utenti e i follower della fanpage. L’Utente sceglie volontariamente di mettere “mi piace” o seguire la fanpage.

Le regole applicabili sulla fanpage sono stabilite dal responsabile; tuttavia, le condizioni di utilizzo di Facebook sono regolate dalle norme interne di Facebook.

L’Utente può smettere di seguire la fanpage in qualsiasi momento. In tal caso, il responsabile non mostrerà più all’Utente alcun contenuto proveniente dal responsabile relativo alla fanpage.

Il responsabile può visualizzare i dati personali dell’Utente, come ad esempio il nome, il cognome o altre informazioni generali pubblicate pubblicamente sui suoi profili. Il trattamento degli altri dati personali è effettuato da Facebook in conformità con le proprie condizioni.

I dati personali dell’Utente saranno trattati per tutta la durata di esistenza della fanpage, sulla base del consenso espresso cliccando “mi piace”/seguendo la fanpage o interagendo con essa (ad esempio lasciando un commento o inviando un messaggio) e al fine di tutelare gli interessi legittimi del responsabile, come il marketing dei propri prodotti o servizi o la difesa contro eventuali reclami.

I dati personali dell’Utente possono essere comunicati ad altri destinatari, come la piattaforma Facebook, agenzie pubblicitarie partner o altri subappaltatori che gestiscono la fanpage del responsabile, fornitori di servizi IT o assistenti virtuali, qualora il contatto avvenga al di fuori di Facebook.

Altri diritti dell’Utente sono descritti nella presente Politica sulla privacy.

I dati personali dell’Utente possono essere trasmessi a paesi terzi in conformità con le politiche di Facebook.

Tali dati possono inoltre essere sottoposti a profilazione, il che aiuta a personalizzare meglio l’offerta pubblicitaria rivolta all’Utente. Tuttavia, non saranno trattati in modo automatizzato ai sensi del GDPR (cioè non a scapito dei diritti e delle libertà dell’Utente).

La Politica sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/privacy/explanation.

ATTIVITÀ SUI SOCIAL MEDIA – INSTAGRAM

Il responsabile gestisce i dati personali dell’Utente sul profilo Instagram “xPets.pl – Discover Unlimited Choice”, disponibile all’URL: https://www.instagram.com/xpets.pl/.

I dati personali forniti dall’Utente sul profilo verranno trattati per amministrare e gestire il profilo, per comunicare con l’Utente, per interagire, per indirizzare contenuti di marketing all’Utente e per creare la community del profilo.

La base giuridica di tale trattamento è il consenso dell’Utente e l’interesse legittimo del responsabile a interagire con gli utenti e i follower del profilo. L’Utente sceglie volontariamente di mettere “mi piace” o seguire il profilo.

Le regole relative al profilo sono stabilite dal responsabile; tuttavia, le condizioni di utilizzo di Instagram sono regolate dalle norme interne di Instagram.

L’Utente può interrompere il seguito del profilo in qualsiasi momento. In tal caso, il responsabile non mostrerà più all’Utente alcun contenuto proveniente dal responsabile relativo al profilo.

Il responsabile può visualizzare i dati personali dell’Utente, come ad esempio il nome, il cognome o altre informazioni generali che l’Utente pubblica pubblicamente sui propri profili. Il trattamento degli altri dati personali è effettuato da Instagram in conformità con le proprie condizioni.

I dati personali dell’Utente saranno trattati per tutta la durata dell’esistenza del profilo, sulla base del consenso espresso mettendo “mi piace”/seguendo il profilo o interagendo con esso (ad es. lasciando un commento o inviando un messaggio) e al fine di tutelare gli interessi legittimi del responsabile, come il marketing dei propri prodotti o servizi o la difesa contro eventuali reclami.

I dati personali dell’Utente possono essere comunicati ad altri destinatari, come agenzie pubblicitarie partner o altri subappaltatori che gestiscono il profilo del responsabile, fornitori di servizi IT o assistenti virtuali, qualora il contatto avvenga al di fuori di Instagram.

Altri diritti dell’Utente sono descritti nella presente Politica sulla privacy.

I dati personali dell’Utente possono essere trasmessi a paesi terzi in conformità con le politiche di Instagram.

Tali dati possono inoltre essere soggetti a profilazione, il che aiuta a personalizzare meglio l’offerta pubblicitaria rivolta all’Utente. Tuttavia, non saranno trattati in modo automatizzato ai sensi del GDPR (cioè non a scapito dei diritti e delle libertà dell’Utente).

La Politica sulla privacy di Instagram: https://help.instagram.com/519522125107875.

SICUREZZA DEI DATI

I dati personali dell’Utente sono conservati e protetti con la dovuta diligenza, in conformità con le procedure interne attuate dal responsabile. Il responsabile tratta le informazioni dell’Utente utilizzando misure tecniche e organizzative adeguate che soddisfano i requisiti delle normative applicabili, in particolare della legge sulla protezione dei dati personali e del GDPR. Tali misure hanno l’obiettivo principale di proteggere i dati personali degli utenti da accessi non autorizzati.

In particolare, solo le persone autorizzate, tenute alla riservatezza di tali dati, o le entità a cui è stato affidato il trattamento dei dati personali sulla base di un accordo separato, hanno accesso ai dati personali dell’Utente.

L’Utente è altresì invitato a proteggere i propri dati personali trasmessi via Internet, ad esempio non divulgando le proprie credenziali di accesso a terzi, utilizzando un software antivirus e mantenendo aggiornati i propri programmi.

CHI POSSONO ESSERE I DESTINATARI DEI DATI PERSONALI?

Il responsabile informa che si avvale di fornitori esterni. Le entità a cui il responsabile affida il trattamento dei dati personali (ad esempio, società di spedizioni, intermediari di pagamento elettronico, studi contabili, aziende che offrono servizi di newsletter) garantiscono l’adozione di misure di protezione e sicurezza adeguate per i dati personali, come richiesto dalla normativa, in particolare dal GDPR.

Il responsabile informa l’Utente che i dati personali vengono trasmessi, tra l’altro, ai seguenti destinatari:

  1. xPets – per l’invio della Newsletter e per l’utilizzo del sistema di mailing,
  2. Google – per la memorizzazione dei dati personali su un server,
  3. Google – per la creazione di landing page e la raccolta di lead,
  4. Fakturownia – per l’emissione di documenti contabili,
  5. PayU – per la gestione del sistema di pagamento e delle transazioni elettroniche,
  6. Baselinker – per la gestione aziendale,
  7. Google – per l’utilizzo dei servizi Google, inclusa la posta elettronica,
  8. Google – per la gestione del dominio e del server di posta,
  9. xPets – per il supporto informatico o per la gestione del sito dal punto di vista IT,
  10. altri fornitori o subappaltatori incaricati di fornire assistenza tecnica, amministrativa o legale al responsabile e ai suoi clienti, ad es. studi legali, società di consulenza contabile, HR, IT, design grafico, copywriting, agenzie di recupero crediti, ecc.

I dati personali possono essere inoltre comunicati ad altri destinatari, quali autorità statali (ad esempio, l’Agenzia delle Entrate) per l’adempimento di obblighi legali e fiscali relativi a liquidazioni e contabilità.

Le entità che trattano i dati personali, come il responsabile, garantiscono che vengano rispettati gli standard europei di protezione dei dati, inclusi quelli stabiliti dalla legislazione e dalle decisioni della Commissione europea, e adottano meccanismi di conformità anche per il trasferimento dei dati al di fuori dello Spazio Economico Europeo, ad esempio mediante l’utilizzo di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea (vedi decisione 2021/915 del 4 giugno 2021).

IL RESPONSABILE HA NOMINATO UN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI?

Il responsabile dei dati personali informa con la presente di non aver nominato un Responsabile della protezione dei dati (DPO) e di adempiere autonomamente agli obblighi relativi al trattamento dei dati personali.

L’Utente riconosce che i suoi dati personali possono essere trasmessi alle autorità statali competenti in relazione alle procedure da esse avviate, su richiesta e a condizione che siano soddisfatte le necessarie premesse per ottenere tali dati dal responsabile.

I DATI DELL’UTENTE VENGONO PROFILATI?

I dati personali dell’Utente non saranno utilizzati per decisioni automatizzate che incidono sui diritti, obblighi o libertà dell’Utente, come definito dal GDPR.

Nel contesto del sito e tramite tecnologie di tracciamento, i dati dell’Utente possono essere profilati per contribuire a personalizzare meglio l’offerta pubblicitaria rivolta all’Utente (principalmente mediante pubblicità comportamentale). Tuttavia, ciò non deve pregiudicare la posizione giuridica dell’Utente, in particolare non deve incidere sui termini dei contratti già conclusi o di quelli che l’Utente intende stipulare. Serve unicamente a migliorare l’adattamento dei contenuti e della pubblicità mirata agli interessi dell’Utente. Le informazioni utilizzate sono anonime e non sono collegate ai dati personali forniti dall’Utente, ad esempio durante il processo d’acquisto. Esse derivano da dati statistici quali genere, età, interessi, posizione approssimativa e comportamento sul sito.

Ogni Utente ha il diritto di opporsi alla profilazione se questa dovesse avere un impatto negativo sui propri diritti e obblighi.

Per ulteriori informazioni sulla pubblicità comportamentale, consultare: https://www.youronlinechoices.com/it/o-reklamie-behawioralnej

§4 MODULI

Il responsabile utilizza i seguenti tipi di moduli sul sito:

  1. Modulo di iscrizione alla Newsletter – questo modulo richiede che l’Utente inserisca il proprio nome e indirizzo e-mail nei campi appositi, che sono obbligatori. Successivamente, per aggiungere il suo indirizzo e-mail al database degli abbonati del responsabile, l’Utente deve confermare il proprio desiderio di iscriversi. I dati raccolti in questo modo vengono aggiunti alla mailing list per l’invio della Newsletter.

    L’iscrizione implica che l’Utente accetti la presente Politica sulla privacy e dia il proprio consenso alla ricezione di informazioni di marketing e commerciali tramite mezzi elettronici (ad es. e-mail), come definito dalla legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi elettronici (Gazzetta Ufficiale 2020, n. 344, come modificata).

    Iscrivendosi alla Newsletter, l’Utente acconsente inoltre a che il responsabile utilizzi i dispositivi di telecomunicazione dell’Utente (ad es. telefono, tablet, computer) per il marketing diretto dei propri prodotti e servizi e per inviare all’Utente informazioni commerciali conformemente all’Art. 172, comma 1, della legge sulle telecomunicazioni (Gazzetta Ufficiale 2014, n. 243, come modificata).

    I consensi di cui sopra sono volontari, ma necessari per usufruire del servizio di newsletter, in particolare per essere informati sui servizi, nuovi articoli del blog, prodotti, promozioni e sconti offerti dal responsabile o da terzi da lui raccomandati. I consensi possono essere revocati in qualsiasi momento, il che comporterà l’interruzione dell’invio della Newsletter come previsto nella presente Politica.

    La Newsletter viene inviata a tempo indeterminato, a partire dal momento della sua attivazione fino al ritiro del consenso. Dopo il ritiro, i dati dell’Utente possono essere conservati nel database della newsletter per un massimo di 2 anni, al fine di dimostrare che l’Utente aveva dato il consenso a ricevere comunicazioni tramite Newsletter, monitorare il tasso di apertura delle e-mail e il momento del ritiro, nonché per difendersi da eventuali reclami correlati, il che costituisce un interesse legittimo del responsabile (Art. 6, comma 1, lettera f) del GDPR).

    L’invio della Newsletter può essere interrotto se l’Utente non mostra alcuna attività per almeno 6 mesi a partire dall’inizio del servizio o dalla data dell’ultima e-mail aperta. In tal caso, il responsabile provvederà a rimuovere i dati dell’Utente dal sistema della newsletter (fornitore del servizio). L’Utente non avrà più diritto a ricevere messaggi dal responsabile, salvo se deciderà di ri-iscriversi.

§5 ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ E DIRITTI D’AUTORE

Il responsabile non garantisce la completezza, l’accuratezza o l’aggiornamento dei contenuti forniti su questo sito. Tali contenuti sono forniti “così come sono” e il responsabile declina ogni responsabilità per eventuali errori o omissioni. Tutti i diritti d’autore relativi ai contenuti del sito rimangono di proprietà del responsabile o dei titolari originari dei diritti, come specificato nel Regolamento del negozio.

§6 TECNOLOGIE

Questo sito utilizza diverse tecnologie, inclusi cookie, log del server e strumenti di tracciamento simili, al fine di migliorare l’esperienza dell’utente, analizzare il traffico e fornire contenuti e pubblicità personalizzati. Per ulteriori dettagli, consultare i §§ 7 e 8 della presente politica.

§7 POLITICA DEI COOKIE

La presente Politica sui cookie descrive come vengono utilizzati i cookie e tecnologie simili su questo sito. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul tuo dispositivo che ci aiutano a migliorare la tua esperienza, ad analizzare l’uso del sito e a fornire contenuti e pubblicità personalizzati. Per informazioni più dettagliate, consultare la nostra Politica sui cookie.

§8 CONSENSO PER I COOKIE

Utilizzando questo sito, accetti l’installazione e l’uso dei cookie in conformità con la presente Politica sulla privacy e con la Politica sui cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento modificando le impostazioni del tuo browser. Tuttavia, la revoca del consenso potrebbe influire sulla funzionalità e sulle prestazioni del sito.

§9 LOG DEL SERVER

I log del server vengono generati automaticamente dal server del sito e contengono informazioni tecniche quali indirizzi IP, tipo di browser, sistema operativo e orari di accesso. Questi log sono utilizzati a fini amministrativi, di sicurezza e per migliorare la funzionalità del sito. I dati dei log del server vengono trattati in conformità con le finalità indicate nel §3 e non sono associati a un singolo utente.

§10 DEFINIZIONI, PROCEDURE, OBBLIGHI E DIRITTI RELATIVI AL DSA

Questa sezione definisce tutte le limitazioni imposte dall’Amministratore relativamente all’utilizzo dei suoi servizi in relazione alle informazioni trasmesse dagli utenti – inclusi, a titolo esemplificativo, i dettagli relativi a tutte le politiche, procedure, misure e strumenti utilizzati per la moderazione dei contenuti (comprese le decisioni algoritmiche e il controllo umano), nonché le regole interne del sistema di reclamo, le modifiche sostanziali alle condizioni d’uso e i meccanismi per segnalare contenuti illeciti. L’Amministratore fornisce tali informazioni e condizioni in modo chiaro e comprensibile e organizza i suoi servizi online (e le interfacce) in modo tale da non fuorviare, manipolare o limitare la capacità degli utenti di prendere decisioni libere e informate.

Ai fini del DSA, l’Amministratore è considerato un fornitore di servizi di intermediazione e offre le seguenti prestazioni:

  1. servizi di trasmissione standard,
  2. servizi di hosting.

I servizi di intermediazione forniti dall’Amministratore consentono agli utenti di pubblicare contenuti nell’ambito del servizio, quali commenti, valutazioni e recensioni.

L’Amministratore fornisce inoltre servizi di intermediazione attraverso i suoi profili sui social media – ad esempio su Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube e TikTok – come descritto nei §§ 3.11–3.16.