Termini e condizioni

Caro Cliente!

Sono molto felice che tu abbia deciso di fare acquisti nel nostro Negozio.

Ti prego di leggere attentamente le seguenti Condizioni Generali e le regole di vendita che si applicano a te e a noi durante gli acquisti.

Ricorda inoltre che, in caso di domande o dubbi, puoi contattarci utilizzando i dati di contatto indicati nelle presenti Condizioni.

Le presenti condizioni si applicano agli acquisti effettuati a partire dal 28.02.2024. Se desideri consultare le versioni precedenti delle Condizioni, troverai link attivi a tali versioni in fondo al documento.

INDICE

§1 DISPOSIZIONI GENERALI E DATI DI CONTATTO

  1. Il negozio online è disponibile sul dominio xpets.pl e sulle sue relative sottopagine dopo la registrazione ed è gestito dal Venditore.
  2. In caso di reclamo relativo a un ordine, contatta il Venditore utilizzando le seguenti informazioni di contatto:
    • Numero di telefono: 18 414 78 47
    • Indirizzo e-mail: biuro@xpets.pl
    • Modulo di contatto disponibile all'interno del sito, conformemente alle regole indicate nelle presenti Condizioni.
  3. Il Cliente può comunicare con il Venditore via e-mail, tramite il modulo di contatto o tramite chat (o altro strumento di messaggistica online) disponibile sul sito (se presente). Questi mezzi garantiscono che la corrispondenza scritta (in forma documentale) tra il Cliente e il Venditore venga conservata con data e ora, soddisfacendo i requisiti di un supporto durevole e permettendo una comunicazione rapida ed efficace.
  4. Le regole per l’utilizzo del negozio, per la passazione e l’esecuzione degli ordini, per la determinazione dei prezzi delle merci, per la conclusione dei contratti di vendita, per il diritto di recesso del Cliente e per la gestione dei reclami sono stabilite nelle presenti Condizioni.
  5. Il Venditore mette a disposizione gratuitamente il Cliente o l’Utente le presenti Condizioni prima dell’inizio dell’utilizzo del negozio online. Il Cliente può conservarne il contenuto nel modo a lui più congeniale, ad esempio salvandolo su un supporto durevole o stampandolo.
  6. L’utilizzo del negozio e la conclusione del contratto di vendita sono subordinati all’accettazione delle presenti Condizioni. Accettandole, il Cliente dichiara di averle compreso integralmente e si impegna a rispettarle.
  7. Il Venditore è responsabile della conformità della prestazione al contratto.
  8. Per evitare ogni dubbio, l’invio dell’ordine da parte del Cliente è considerato un’offerta ai sensi degli articoli 66 e 661 del Codice Civile, il cui contenuto è integrato dalle presenti Condizioni, e il contratto si conclude nel momento in cui il Venditore invia al Cliente una conferma elettronica dell’ordine.
  9. Le informazioni sulle merci pubblicate sul sito, in particolare le loro descrizioni, parametri tecnici e prezzi, non costituiscono un’offerta nel senso del Codice Civile, ma rappresentano semplicemente un invito a concludere un contratto, secondo l’articolo 71 del Codice Civile.
  10. Durante l’utilizzo del sito, è vietato fornire informazioni illecite e, in particolare, è proibito:
    1. inviare o pubblicare spam sul sito;
    2. fornire o trasmettere contenuti vietati dalla legge, in particolare attraverso i moduli presenti sul sito;
  11. È obbligatorio:
    1. utilizzare il sito in conformità alle presenti Condizioni e alle normative vigenti;
    2. utilizzare il sito in modo da non comprometterne il funzionamento;
    3. utilizzare i contenuti pubblicati sulle sottopagine del sito esclusivamente per uso personale, secondo la licenza eventualmente concessa (se prevista);
  12. Non è consentito utilizzare le risorse e le funzionalità del negozio online per condurre attività che possano ledere gli interessi del Venditore. In particolare, è vietata la rivendita delle merci ordinate tramite il sito a terzi senza il consenso del Venditore.
  13. I termini scritti in maiuscolo nelle presenti Condizioni assumono il significato a loro attribuito nel §3.
  14. Il Cliente non può effettuare un acquisto in forma anonima, sotto pseudonimo o utilizzando dati personali errati.
  15. Per cancellare un account cliente, il Cliente deve informare il Venditore per iscritto o via e-mail.
  16. Le altre definizioni, procedure, obblighi e diritti derivanti dalla legge sui servizi digitali (DSA) sono descritti nel §20 delle presenti Condizioni e ne costituiscono parte integrante.

§2 DEFINIZIONI

I termini utilizzati nelle presenti Condizioni significano:

  1. Venditore o Amministratore – Ofertigo sp. z o. o., con sede a Konin 284, 34-735 Niedźwiedź, iscritta nel Registro Nazionale delle Imprese con il numero KRS 0001059425, NIP: 7372240997, REGON: 52645899600000, con un capitale sociale di 5000 PLN, come confermato dall'estratto attuale del Registro, rappresentata da Patryk Zapała – Presidente del Consiglio.
  2. Cliente o Utente – persona fisica, giuridica o unità organizzativa non dotata di personalità giuridica, a cui le disposizioni specifiche conferiscono capacità giuridica, che effettua un ordine tramite il sito e realizza acquisti online.
  3. Consumatore – persona fisica che conclude un contratto con il Venditore tramite il sito, il cui oggetto non è direttamente collegato alla sua attività professionale o commerciale.
  4. Imprenditore con diritti da consumatore – imprenditore che effettua un ordine relativo a merci connesse alla propria attività commerciale, ma non per scopi professionali, conformemente all’art. 7aa della legge sui diritti dei consumatori e agli articoli 3855, 5564 e 5565 del Codice Civile.
  5. Imprenditore – persona fisica, giuridica o unità organizzativa non dotata di personalità giuridica, a cui la legge conferisce capacità giuridica, che esercita un’attività commerciale in proprio nome utilizzando il sito, e che non rientra nella categoria degli imprenditori con diritti da consumatore.
  6. Account – l’account del Cliente o dell’Utente creato sulla piattaforma online del sito.
  7. Condizioni – le presenti Condizioni del sito, che definiscono anche le modalità di utilizzo dei servizi forniti dal Venditore, compreso il servizio di intermediazione, e regolano il rapporto tra il Venditore, in qualità di fornitore del servizio di intermediazione, e il destinatario dei servizi indicati nel §20.
  8. Boutique online o Sito – il negozio online accessibile all’indirizzo www.xpets.pl e sulle relative sottopagine, tramite il quale il Cliente può effettuare ordini e acquistare le merci specificate.
  9. Merce – i beni mobili acquistati o disponibili sul sito. Le merci sono vendute a pagamento, salvo diversa esplicita indicazione.
  10. Merce con elementi digitali – una merce che contiene contenuti digitali o un servizio digitale, o che è collegata ad essi in modo tale che l'assenza dei contenuti digitali comprometterebbe il suo corretto funzionamento.
  11. Servizio digitale – un servizio che consente al Cliente di creare, elaborare, archiviare o accedere a dati in formato digitale, o di condividere dati trasmessi o generati in formato digitale dal Cliente o da altri utenti, o altre forme di interazione digitale.
  12. Contenuti digitali – dati prodotti e forniti in formato digitale.
  13. Contratto di vendita o Contratto – il contratto di vendita delle merci e/o di fornitura di contenuti digitali o di un servizio digitale concluso tra il Venditore e il Cliente tramite il sito, in virtù del quale il Venditore trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà delle merci al Cliente e/o a fornire i contenuti digitali o il servizio digitale, compresi eventuali contratti aventi per oggetto sia merci che servizi.
  14. Contratto di prestazione di servizi – qualsiasi contratto diverso da un contratto di vendita di merci, in virtù del quale il Venditore fornisce o si impegna a fornire un servizio, inclusi un servizio digitale e servizi di intermediazione, al Cliente.
  15. Contratto a distanza – un contratto concluso con il Cliente tramite il sito o la piattaforma, senza la presenza fisica simultanea delle parti, utilizzando esclusivamente uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto.
  16. Ordine – l’atto o la dichiarazione di volontà del Cliente volto direttamente alla conclusione del contratto di vendita e all’esecuzione della prestazione a favore del Cliente, secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni.
  17. Modulo d'ordine – il modulo del sito tramite il quale il Cliente può passare ordine e concludere il contratto di vendita.
  18. Operatore di pagamento – PayU S.A., con sede a 60-166 Poznań, Grunwaldzka 186, iscritto nel Registro Nazionale delle Imprese con il numero KRS 00002743399.
  19. Prova di pagamento – una fattura o uno scontrino emesso in conformità alla legge sull’IVA del 11 marzo 2004 e ad altre normative applicabili.
  20. Pagamento – il versamento sul conto del Venditore effettuato tramite le modalità di pagamento elettroniche disponibili sul sito o il pagamento alla consegna della merce, a seconda della modalità scelta e della merce ordinata.
  21. Prezzo – il valore monetario che il Cliente è tenuto a pagare al Venditore per i contenuti digitali, il servizio digitale o la merce, e, per i contenuti digitali o il servizio digitale, anche una rappresentazione digitale di tale valore.
  22. Servizio – un insieme di dispositivi informatici e software interconnessi che garantiscono l’elaborazione, l’archiviazione e la trasmissione dei dati tramite reti di telecomunicazioni utilizzando un dispositivo terminale appropriato (Internet), includendo anche il Sito o una sua parte, la Boutique o una sua parte, nonché applicazioni mobili e altri servizi forniti dal Venditore, oltre ai canali social del Venditore.
  23. Ambiente digitale – l’hardware, il software e le connessioni di rete utilizzati dal Cliente per accedere ai contenuti digitali o al servizio digitale, o per utilizzarli. I requisiti tecnici minimi sono indicati dal Venditore nelle presenti Condizioni.
  24. Giorni lavorativi – i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi legali.
  25. Legge sui diritti dei consumatori – la legge del 30 maggio 2014 relativa ai diritti dei consumatori (Gazzetta Ufficiale 2023, n. 2759, come modificata), di seguito denominata la Legge.
  26. Codice Civile – la legge del 23 aprile 1964 (Gazzetta Ufficiale 2023, n. 1610), di seguito denominata il Codice Civile.
  27. GDPR – il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
  28. DSA – il Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo al mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (Digital Services Act).
  29. Legge sulla protezione dei dati personali – la legge del 10 maggio 2018 relativa alla protezione dei dati personali (Gazzetta Ufficiale 2019, n. 1781, come modificata).
  30. Legge sulla prestazione di servizi elettronici – la legge del 18 luglio 2002 sulla prestazione di servizi elettronici (Gazzetta Ufficiale 2020, n. 344, come modificata), di seguito denominata UŚUDE.
  31. Legge sulle telecomunicazioni – la legge del 16 luglio 2004 sulle telecomunicazioni (Gazzetta Ufficiale 2024, n. 34, come modificata), di seguito denominata la Legge sulle Telecomunicazioni.
  32. Legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi – la legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi (versione consolidata: Gazzetta Ufficiale 2022, n. 2509), di seguito denominata la Legge sul Diritto d'Autore.

§3 REQUISITI TECNICI MINIMI

  1. Il Cliente può utilizzare le funzionalità messe a disposizione dal sito in conformità alle presenti Condizioni e alle leggi vigenti, senza compromettere il funzionamento del sito o quello degli altri Clienti.
  2. Per utilizzare il sito, compresa la consultazione del catalogo e la passazione degli ordini, sono necessari:
    1. un accesso a Internet tramite un dispositivo come un computer desktop, un laptop o un altro dispositivo mobile, inclusa l’attrezzatura necessaria per comunicare e compilare i moduli richiesti (ad esempio, una tastiera funzionante);
    2. una versione aggiornata e configurata correttamente di un browser web che supporti, tra le altre cose, i cookie (ad esempio, Internet Explorer, Opera, Mozilla Firefox, Safari, Google Chrome) e permetta la navigazione in rete;
    3. un account e-mail attivo e configurato correttamente (il Venditore raccomanda di verificare che le e-mail provenienti dal dominio del Venditore non finiscano nella cartella spam, nelle offerte o in un'altra cartella diversa dalla casella di posta principale, poiché ciò dipende dalle impostazioni dell'account e/o dal fornitore).
  3. Il Venditore adotta misure tecniche per prevenire l’accesso, la modifica o la falsificazione non autorizzata dei dati personali e delle informazioni da parte dei Clienti o di terzi non autorizzati.
  4. Il Venditore prende le misure appropriate per garantire il corretto funzionamento del sito, ad esempio mediante l’uso di strumenti adeguati o servizi di terzi.

§4 MERCI E/O CONTENUTI DIGITALI O SERVIZI DIGITALI DISPONIBILI NEL NEGOZIO

  1. Le categorie di merci disponibili sul sito sono le seguenti:
    1. Accessori per camminare,
    2. Accessori per l'alimentazione,
    3. Mobili per animali domestici
  2. Il Venditore può inoltre offrire, nell’ambito del sito, contenuti digitali o servizi digitali gratuiti, come ad esempio la possibilità di iscriversi alla newsletter o di gestire un account cliente.
  3. La fornitura di contenuti digitali o servizi digitali gratuiti è regolata dalle presenti Condizioni, mentre i contenuti o servizi digitali a pagamento disponibili sul sito sono offerti secondo modalità diverse o tramite una pagina dedicata. I contenuti o servizi gratuiti possono essere offerti anche a pagamento, secondo quanto descritto in un accordo separato o nella relativa descrizione.
  4. Il Venditore si impegna a garantire che i contenuti digitali o i servizi digitali siano conformi ai più elevati standard e, di conseguenza, al contratto concluso con il Cliente. A tal fine, il Venditore cura la qualità, la completezza, la funzionalità, la compatibilità, l’interoperabilità, la disponibilità di supporto tecnico, una descrizione precisa e dettagliata dell’offerta, e provvede agli aggiornamenti necessari o richiesti dalla legge o dall’evoluzione tecnologica, oppure per migliorarne la qualità.

§5 PRE-VENDITA DI MERCI, CONTENUTI DIGITALI O SERVIZI DIGITALI

  1. Il Venditore può anche condurre la pre-vendita di alcune merci.
  2. La pre-vendita consente di effettuare un ordine prima del lancio ufficiale (vendita delle merci disponibili sul sito) ad un prezzo speciale, generalmente inferiore al prezzo finale.
  3. La pre-vendita può riguardare merci nuove e a disponibilità limitata, o merci che saranno rese disponibili in futuro sul sito.
  4. La data di disponibilità delle merci in pre-vendita è indicata nella loro descrizione.
  5. La pre-vendita può essere combinata con altre promozioni.
  6. Le merci acquistate in pre-vendita vengono evase (ad esempio, aggiunte al conto cliente) nell’ordine in cui vengono ricevuti gli ordini.

§6 ESECUZIONE DEGLI ORDINI PER MERCI

  1. Il Cliente può acquistare una merce selezionandola dalla pagina corrispondente del sito. Il Cliente può scegliere tra diverse varianti della merce a prezzi differenti (se tale opzione è esplicitamente indicata nella descrizione della merce).
  2. Dopo aver selezionato la merce, per procedere all’acquisto il Cliente deve seguire le istruzioni visualizzate sul sito. Innanzitutto, clicca sul pulsante “Aggiungi al carrello” mostrato insieme al prezzo e alla descrizione, il che aggiunge la merce selezionata al carrello. Successivamente, può continuare a fare acquisti o cliccare su “Visualizza carrello”, poi su “Procedi al pagamento” per finalizzare l’acquisto nella pagina successiva.
  3. Il Cliente ha la possibilità di inserire un codice sconto nel campo “Codici sconto”, se ne possiede uno. Dopo aver inserito il codice e attivato la funzione, il prezzo verrà modificato di conseguenza. Il Cliente può inoltre inserire il codice sconto in una fase successiva del processo d’ordine.
  4. Il Cliente può quindi ricalcolare il totale del carrello e procedere al pagamento cliccando sul pulsante “Procedi al pagamento”.
  5. Per passare l’ordine, il Cliente deve fornire, nei moduli, le seguenti informazioni:
    1. Nome e cognome e, facoltativamente, il nome dell’azienda,
    2. Indirizzo (paese, via, numero civico, numero dell’appartamento, CAP, città),
    3. Numero di telefono,
    4. Indirizzo e-mail,
    5. L’accettazione delle presenti Condizioni spuntando la relativa casella (necessaria per passare e finalizzare l’ordine),
    6. Il consenso al trattamento dell’ordine da parte del sito cliccando sul pulsante “Effettua ordine”, che implica l’obbligo di pagamento.
  6. Il Cliente può indicare un indirizzo di fatturazione diverso, deselezionando la casella “Il mio indirizzo di fatturazione è identico a quello di consegna” e inserendo le informazioni corrette.
  7. Durante il processo d’ordine – fino al clic sul pulsante “Effettua ordine” – il Cliente può modificare le proprie informazioni personali, i dettagli delle merci selezionate e la modalità di pagamento scelta.
  8. Cliccando su “Effettua ordine”, il Cliente riconosce che la conclusione del contratto comporta l’obbligo di pagamento nei confronti del Venditore.
  9. Se il Cliente desidera ricevere una fattura IVA, deve dichiarare, prima dell’invio dell’ordine, di acquistare in qualità di imprenditore e fornire le informazioni necessarie (in particolare il numero di partita IVA).
  10. L’invio dell’ordine da parte del Cliente costituisce una manifestazione di volontà di concludere un contratto di vendita con il Venditore, conformemente alle presenti Condizioni.
  11. Il Cliente effettua il pagamento scegliendo una delle modalità di pagamento disponibili sul sito e procedendo al pagamento.
  12. Una conferma d’acquisto viene inviata via e-mail all’indirizzo fornito dal Cliente nel modulo d’ordine. Il Cliente è tenuto a fornire un indirizzo e-mail corretto per garantire una comunicazione efficace con il Venditore.
  13. Il contratto di vendita si considera concluso non appena il Cliente riceve l’e-mail di conferma menzionata al punto 13 e dopo la conferma dell’ordine. Il contratto è concluso in lingua polacca e in conformità alle presenti Condizioni.
  14. Il Venditore si riserva il diritto di non eseguire l’ordine in caso di:
    1. compilazione errata o incompleta del modulo d’ordine (mancanza di tutte le informazioni necessarie per l’esecuzione dell’ordine – in tal caso il Venditore contatterà il Cliente, il che potrebbe ritardare l’esecuzione),
    2. mancata ricezione del pagamento entro 3 giorni dalla passazione dell’ordine (in caso di pagamento anticipato).
  15. Se il Cliente non effettua il pagamento entro il termine indicato al punto 15, lettera b), il Venditore stabilirà un ulteriore termine per il pagamento e ne informerà il Cliente mediante un mezzo durevole. Qualora tale termine scada senza il pagamento, il Venditore sarà autorizzato a recedere dal contratto di vendita. In caso di scadenza di un secondo termine senza pagamento, il Venditore invierà al Cliente una dichiarazione di recesso dal contratto, ai sensi dell'art. 491 del Codice Civile, tramite un mezzo durevole.

§7 PREZZI DELLE MERCI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

  1. I prezzi indicati sul sito sono espressi in złoty polacchi e sono prezzi lordi (inclusa l'IVA o altre tasse, se richiesto dalla legge, ad esempio una tassa di consumo).
  2. Il Venditore non applica meccanismi di adeguamento individuale dei prezzi sul sito basati su decisioni automatizzate.
  3. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi delle merci presentate sul sito, di introdurre nuove merci, di ritirare merci, di condurre promozioni e di concedere sconti, nonché di offrire temporaneamente merci, contenuti digitali o servizi digitali gratuiti. Tale diritto non si applica agli ordini effettuati prima dell'entrata in vigore di tali modifiche. I dettagli e la durata saranno sempre indicati nella descrizione della merce interessata.
  4. La durata di ogni promozione è limitata. Gli sconti e le promozioni non si cumulano. I dettagli relativi alla promozione sono indicati nella sua descrizione sulla pagina o sulle sottopagine del sito o nelle specifiche condizioni promozionali.
  5. In caso di riduzione del prezzo, il Venditore visualizzerà, oltre al prezzo scontato, il prezzo più basso praticato per quella merce nei 30 giorni precedenti la riduzione.
  6. Se una merce è offerta sul sito per meno di 30 giorni, il Venditore visualizzerà anche il prezzo più basso praticato dalla data di inizio dell’offerta fino al momento della riduzione, oltre al prezzo scontato.
  7. Per merci deperibili o con una durata limitata, il Venditore indicherà, oltre al prezzo scontato, il prezzo praticato prima della riduzione, a condizione che i termini indicati ai paragrafi 5 e 6 non si applichino.
  8. Il Venditore non utilizza strumenti di terzi per implementare le disposizioni relative ai prezzi, promozioni e sconti e alla loro visualizzazione sul sito e sulle sottopagine.
  9. Il Cliente può scegliere tra le seguenti modalità di pagamento per le merci ordinate:
    1. Bonifico elettronico – pagamento diretto sul conto del Venditore tramite il sistema PayU,
    2. Pagamento con carta – tramite l’operatore di pagamento PayU, con autorizzazione e trattamento dei dati personali effettuati dalla banca interessata,
    3. Pagamento in contanti alla consegna – il pagamento avviene al momento della consegna della merce, che viene rilasciata solo dopo il ricevimento del pagamento,
    4. Pagamento a rate – il Cliente verrà reindirizzato al sito di PayU per effettuare il pagamento secondo le modalità stabilite dalla banca o dal servizio di pagamento a rate.
  10. In caso di pagamenti elettronici, la merce verrà spedita una volta che il pagamento sarà stato ricevuto e accreditato sul conto bancario del Venditore. Lo stesso vale per i contenuti digitali o i servizi digitali a pagamento, se offerti sul sito.
  11. Per ogni ordine viene emessa una prova di pagamento, ossia uno scontrino o una fattura (personalizzata o intestata all’azienda, se i dati aziendali sono stati forniti e il Cliente ha richiesto di ricevere una fattura), in formato elettronico, che viene inviato automaticamente al Cliente, il quale presta il proprio consenso.
  12. Se il Cliente necessita di una fattura IVA UE, dovrà contattare il Venditore fornendo il numero dell’ordine e le informazioni necessarie per la fatturazione. In caso di errore, verrà emessa una fattura rettificativa.

§8A CONSEGNA DELLE MERCI – COSTI, MODALITÀ E TERMINI

  1. La merce verrà spedita entro 1-7 giorni lavorativi dal momento in cui l’ordine viene accettato per la lavorazione, ad eccezione dei prodotti realizzati su ordinazione, per i quali il termine di consegna è compreso tra 7 e 30 giorni.
  2. Il Cliente può scegliere tra le seguenti modalità di consegna:
    1. Locker (Packstation),
    2. Consegna tramite corriere espresso.
  3. Le consegne sono effettuate in Polonia e nei paesi indicati in una lista predefinita visualizzata al momento dell’inserimento dell’indirizzo di consegna.
  4. L’ordine verrà consegnato all’indirizzo indicato nel modulo d’ordine.
  5. Le consegne avvengono nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.
  6. I costi di consegna sono indicati al momento dell’ordine e del calcolo del carrello. Il Cliente può prenderne visione prima di finalizzare l’ordine. I prezzi delle merci non includono i costi di consegna, che verranno aggiunti secondo il listino attuale del sito e/o dei fornitori di servizi.
  7. In caso di pagamento anticipato, il termine di consegna viene calcolato a partire dal giorno in cui il pagamento viene accreditato sul conto bancario del Venditore.
  8. Se il Cliente opta per il pagamento anticipato, si impegna a trasferire immediatamente i fondi sul conto del Venditore. Se il pagamento non viene effettuato entro 3 giorni lavorativi (esclusi sabato, domenica e festivi) dalla passazione dell’ordine, l’ordine verrà annullato.
  9. Per il pagamento alla consegna, il termine di esecuzione dell’ordine viene calcolato a partire dal momento in cui il Venditore invia una conferma d’ordine via e-mail.
  10. Il giorno del pagamento corrisponde al giorno in cui il pagamento viene accreditato sul conto del Venditore.
  11. Se la merce ordinata viene restituita al Venditore dal corriere a causa della mancata ricezione da parte del Cliente, il Venditore contatterà il Cliente via e-mail per conoscere le ragioni della mancata ricezione. In assenza di risposta entro 7 giorni, il Venditore si ritirerà dal contratto e rimborserà il Cliente, al netto delle spese di reso e di consegna, salvo che il reso gratuito sia stato garantito dal Venditore.
  12. Se la merce viene rispedita per inadempienza imputabile al Cliente, ciò avverrà dopo che il Cliente avrà sostenuto le spese per il reso, la nuova spedizione e, eventualmente, il prezzo (nel caso in cui sia stata scelta la modalità di pagamento alla consegna), senza possibilità di selezionare nuovamente il pagamento alla consegna. In tal caso, il pagamento anticipato dovrà essere effettuato sul conto del Venditore.
  13. Se la merce viene consegnata tramite un trasportatore alla destinazione, l’acquirente è tenuto a ispezionare la spedizione entro i termini consueti per quel tipo di consegna. Se l’acquirente riscontra danni o perdite durante il trasporto, dovrà adottare tutte le misure necessarie per accertare la responsabilità del trasportatore e informare immediatamente il Venditore del danno.

§8B CONSEGNA DEI CONTENUTI DIGITALI O SERVIZI DIGITALI

  1. Il Venditore fornisce al Cliente i contenuti digitali o il servizio digitale immediatamente dopo la conclusione del contratto, salvo che non sia diversamente espressamente indicato nella descrizione o nell’offerta dei contenuti digitali o del servizio digitale. Ciò riguarda in particolare il servizio di newsletter offerto sul sito e altri servizi o contenuti descritti nelle presenti Condizioni.
  2. I contenuti digitali sono considerati forniti nel momento in cui il contenuto o il mezzo che consente l’accesso o il download viene messo a disposizione del Cliente, o di un dispositivo fisico o virtuale scelto dal Cliente a tale scopo, o nel momento in cui il Cliente (o il dispositivo) vi accede.
  3. Un servizio digitale è considerato fornito nel momento in cui il Cliente o il dispositivo fisico o virtuale scelto dal Cliente vi accede.
  4. Il Venditore invia al Cliente un’e-mail contenente un link attivo e cliccabile verso i contenuti digitali o il servizio digitale, accompagnato da istruzioni, oppure fornisce istruzioni per il download tramite il conto cliente, a seconda delle caratteristiche e delle possibilità tecniche. Il contratto di vendita è concluso in lingua polacca e in conformità alle presenti Condizioni.
  5. Se il Cliente fornisce un indirizzo e-mail errato o impreciso, egli ne assume la responsabilità per la mancata consegna dell’ordine dei contenuti digitali o del servizio digitale. Si consiglia di contattare il Venditore per risolvere il problema e garantire la consegna.

§9 MODIFICHE E AGGIORNAMENTI DEI CONTENUTI DIGITALI O SERVIZI DIGITALI

  1. Durante il periodo di fornitura dei contenuti digitali o del servizio digitale, il Venditore fornisce al Cliente aggiornamenti e lo informa della necessità di installarli. Il Cliente deve inoltre aggiornare periodicamente i dispositivi utilizzati per garantire l’accesso continuo ai contenuti o ai servizi forniti dal Venditore. Il Venditore non è responsabile per la non conformità dei contenuti digitali o del servizio digitale derivante esclusivamente dalla mancata installazione degli aggiornamenti, a condizione che:
    1. il Cliente sia stato informato dell’aggiornamento e delle conseguenze della sua mancata installazione;
    2. la mancata installazione o un’installazione errata non derivino da errori nelle istruzioni fornite dal Venditore.
  2. Il Venditore può apportare modifiche ai contenuti digitali o al servizio digitale che non sono indispensabili per mantenere la conformità al contratto, per le seguenti ragioni:
    1. evoluzione tecnologica relativa ai contenuti digitali o al servizio digitale,
    2. modifiche legislative o l’adattamento dei contenuti digitali o del servizio digitale alle normative vigenti o ad altre direttive applicabili,
    3. modifiche stilistiche non sostanziali ma volte a migliorare la qualità dei contenuti digitali o del servizio digitale,
    4. cambiamenti nell’attività commerciale del Venditore, compresa l’introduzione o la cessazione di nuovi servizi o merci.
  3. Il Venditore non può apportare modifiche ai contenuti digitali o al servizio digitale forniti in maniera una tantum.
  4. Le modifiche apportate dal Venditore non comportano costi aggiuntivi per il Cliente.
  5. Se le modifiche dovessero incidere in modo negativo e significativo sull’accesso o sull’utilizzo dei contenuti digitali o del servizio digitale da parte del Cliente, il Venditore informerà il Cliente in anticipo circa la natura e il momento della modifica, nonché del diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla modifica o dalla comunicazione (qualora quest’ultima avvenga successivamente alla modifica).
  6. Il Venditore può concedere al Cliente il diritto di mantenere i contenuti digitali o il servizio digitale nello stato inalterato, senza costi aggiuntivi.
  7. Il Venditore informa il Cliente, in modo chiaro e comprensibile, delle modifiche apportate, solitamente tramite l’invio di un’e-mail all’indirizzo fornito al momento dell’ordine, con un adeguato preavviso. Il Cliente ha il diritto di comunicare un indirizzo e-mail alternativo al Venditore.

§10 SERVIZI DIGITALI – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, CONTO CLIENTE, NEWSLETTER

  1. Attraverso il sito, il Venditore fornisce al Cliente servizi digitali che consentono di concludere un contratto con il Venditore in modalità elettronica. Tale servizio è offerto gratuitamente nell’ambito del prezzo pagato per l’ordine.
  2. Il Venditore offre inoltre al Cliente un servizio di newsletter, qualora il Cliente vi abbia acconsentito. I dettagli relativi all’iscrizione e alla cancellazione sono indicati nella Politica sulla Privacy.
  3. Il Venditore fornisce anche un servizio di registrazione e gestione di un account cliente e l’accesso ad esso tramite login, se il Cliente sceglie di creare un account. Tale servizio è fornito nell’ambito del prezzo pagato per la merce, i contenuti digitali o altri servizi digitali.
  4. Per creare un account individuale, il Cliente deve soddisfare le seguenti condizioni:
    1. disporre di un accesso a Internet,
    2. possedere un indirizzo e-mail attivo e configurato correttamente secondo le altre condizioni previste nelle presenti Condizioni,
    3. disattivare eventuali ad blocker o plugin simili che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del sito e dei servizi digitali.
  5. Per registrarsi e creare un account individuale, il Cliente deve compilare il modulo di registrazione, accettare le presenti Condizioni e successivamente effettuare un ordine.
  6. Un’e-mail contenente le informazioni relative alla creazione dell’account e un link di attivazione per impostare una password verrà inviata all’indirizzo fornito dal Cliente. Cliccando su questo link e impostando una password, l’account verrà creato e il Cliente potrà iniziare ad utilizzarlo.
  7. La creazione di un account non è obbligatoria per passare ordine sul sito.
  8. Con la registrazione efficace, il contratto per la fornitura del servizio digitale gratuito, consistente nella creazione, gestione e manutenzione del conto cliente, viene stipulato a tempo indeterminato.
  9. Il Cliente accede al proprio account utilizzando l’indirizzo e-mail o l’identificativo e la password. In ogni momento potrà generare una nuova password in caso di dimenticanza o perdita.
  10. Per garantire la sicurezza del Cliente e il trasferimento dei dati relativi all’utilizzo del sito, il Venditore adotta misure tecniche e organizzative atte a prevenire l’accesso o la modifica non autorizzata dei dati personali. Tali misure includono, ad esempio, l’uso di antivirus, il supporto tecnico e dispositivi di sicurezza adeguati per gli strumenti utilizzati.
  11. Il Venditore declina ogni responsabilità per eventuali non conformità del servizio digitale al contratto qualora il Cliente non adempia ai requisiti comunicati preventivamente prima della conclusione del contratto.
  12. Il Venditore adotta misure per garantire il corretto funzionamento del servizio. Il Cliente ha il diritto di segnalare eventuali anomalie o interruzioni del sito al Venditore.
  13. È vietato comunicare le informazioni del proprio account a terzi o creare più account per un singolo utente.
  14. Per i Clienti consumatori, il Venditore può recedere dal contratto per la fornitura del servizio digitale relativo alla gestione del conto cliente e cancellare l’account o revocare il diritto di effettuare ordini in qualsiasi momento, con un preavviso di 14 giorni, preservando i diritti acquisiti dal Cliente prima della risoluzione.
  15. Per i Clienti consumatori, il Venditore può recedere immediatamente dal contratto per la fornitura del servizio digitale relativo alla gestione del conto cliente per motivi gravi, ad esempio in caso di violazione evidente e grave delle presenti Condizioni da parte del Cliente (utilizzo non conforme del sito o dell’account, riproduzione o diffusione non autorizzata delle merci o dei contenuti digitali, violazione delle misure di sicurezza tecniche, ecc.).
  16. Il Cliente può recedere dal contratto per il servizio digitale relativo alla gestione del conto cliente in qualsiasi momento, con un preavviso di 14 giorni o immediatamente per motivi gravi.
  17. In caso di recesso da parte del Cliente, il Venditore può impedire al Cliente di continuare a utilizzare il servizio digitale relativo alla gestione del conto, ad esempio bloccando l’accesso o disattivando l’account.
  18. Se l’account cliente viene cancellato dal Venditore, il Cliente perderà l’accesso a tutti i contenuti precedentemente disponibili nel suo account.
  19. Per cancellare l’account, il Cliente può farlo autonomamente tramite l’interfaccia del sito o contattare il Venditore via e-mail agli indirizzi indicati nelle presenti Condizioni.
  20. Il Venditore informa che la cancellazione dell’account cliente potrebbe rendere difficile o impedire l’accesso ai servizi digitali, ad esempio per il tracciamento dello storico degli ordini.

§11A PROCEDURA DI RECLAMO PER LE MERCI

  1. Il Venditore è responsabile nei confronti del Cliente per la non conformità delle merci al contratto di vendita, nonché conformemente alle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori.
  2. Il Venditore risponde per la non conformità delle merci che esiste al momento della consegna e che viene rilevata entro due anni dalla consegna, salvo che il termine di validità indicato dal Venditore, dai suoi predecessori o dai loro rappresentanti sia più lungo.
  3. Il Venditore può procedere alla sostituzione della merce se il Cliente richiede una riparazione, oppure riparare la merce se il Cliente richiede una sostituzione, se la messa in conformità della merce secondo la scelta del Cliente è impossibile o comporta costi eccessivi per il Venditore. Se la riparazione o la sostituzione risultano impossibili o troppo onerose, il Venditore potrà rifiutare di mettere la merce in conformità con il contratto.
  4. Nell’eventualità di costi eccessivi, verranno considerate tutte le circostanze, in particolare l’importanza della non conformità, il valore della merce conforme e gli eventuali disagi eccessivi subiti dal Cliente a causa del cambio o del rifiuto di messa in conformità.
  5. Se la merce presenta un difetto, il Cliente può dichiarare la richiesta di una riduzione del prezzo o il recesso dal contratto quando:
    1. il Venditore ha rifiutato di mettere la merce in conformità come previsto al punto 3;
    2. il Venditore non ha messo la merce in conformità entro un termine ragionevole dopo che il Cliente ne ha dato comunicazione, senza arrecare disagi eccessivi, tenendo conto della natura della merce e dello scopo dell’acquisto;
    3. il difetto persiste nonostante i tentativi del Venditore di porvi rimedio;
    4. il difetto è tale da giustificare una riduzione del prezzo o il recesso dal contratto;
    5. oppure risulta chiaramente dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze che egli non metterà la merce in conformità entro un termine ragionevole o senza arrecare disagi eccessivi.
  6. Il Venditore rimborserà al Cliente l’importo corrispondente alla riduzione di prezzo immediatamente, e comunque non oltre 14 giorni dal ricevimento della dichiarazione del Cliente.
  7. Il Cliente non può recedere dal contratto se il difetto della merce è di lieve entità; si presume che il difetto sia rilevante.
  8. Il Venditore effettuerà la riparazione o la sostituzione in un termine ragionevole a partire dalla comunicazione del difetto da parte del Cliente, senza arrecare disagi eccessivi, tenendo conto della natura della merce e dell’uso per cui è stata acquistata. Le spese relative alla riparazione o alla sostituzione, inclusi i costi di spedizione, trasporto, manodopera e materiali, saranno a carico del Venditore. Il Cliente metterà a disposizione la merce per la riparazione o sostituzione, e il Venditore provvederà al ritiro a proprie spese. Un imprenditore professionale dovrà consegnare la merce al Venditore a proprie spese.
  9. Se il difetto riguarda solo una parte delle merci consegnate, il Cliente potrà recedere dal contratto solo per quella parte, oppure per l'intero ordine se non è ragionevolmente possibile accettare solo la merce conforme.
  10. In caso di recesso dal contratto, il Cliente dovrà restituire immediatamente la merce al Venditore a proprie spese, e il Venditore rimborserà il pagamento entro 14 giorni dal ricevimento della merce o della prova del suo invio.
  11. La reclamo deve contenere le informazioni necessarie per identificare il Cliente (nome, indirizzo, e-mail), una descrizione del difetto (ad esempio, tipologia e data di comparsa) e le relative richieste. In caso di reclamo incompleto, il Venditore richiederà al Cliente di integrarlo.
  12. Il reclamo deve essere inviato all'indirizzo e-mail indicato nelle presenti Condizioni.
  13. Il Venditore risponderà a un reclamo completo entro 14 giorni dalla sua ricezione, informando il Cliente delle ulteriori azioni da intraprendere, tramite e-mail o altro mezzo concordato.
  14. Il Venditore tratterà i dati personali del Cliente per l'esame del reclamo in conformità con la Politica sulla Privacy.
  15. Il Cliente può utilizzare il modulo di reclamo allegato o contattare il Venditore telefonicamente per segnalare un reclamo e ottenere informazioni sulla procedura.
  16. Per un Cliente consumatore o un imprenditore con diritti da consumatore, il Venditore sosterrà le spese relative al reclamo, inclusi i costi di spedizione della merce al Venditore e il suo successivo invio al Cliente.
  17. Il Venditore è responsabile per i difetti della merce esistenti al momento della consegna e rilevati entro due anni, salvo che il termine di validità indicato dal Venditore, dai suoi predecessori o dai loro rappresentanti sia superiore. Si presume che, se un difetto viene rilevato entro due anni dalla consegna, esso esistesse già al momento della consegna, salvo prova contraria o incompatibilità con la natura della merce. Il Venditore non può invocare il decorso del termine se il difetto è stato occultato fraudolentemente.
  18. Le disposizioni del presente paragrafo si applicano sia ai consumatori che agli imprenditori con diritti da consumatore.

§11B PROCEDURA DI RECLAMO PER I CONTENUTI DIGITALI O SERVIZI DIGITALI

  1. Il Venditore è responsabile per i difetti dei contenuti digitali o del servizio digitale forniti, sia in un'unica soluzione che in più parti, se tali difetti esistevano al momento della consegna e sono rilevati entro due anni, in conformità con le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori.
  2. Il Venditore si impegna al massimo per garantire che i contenuti digitali e i servizi digitali siano conformi al contratto e che il Cliente possa utilizzarli come previsto. A tal fine, il Venditore informa in maniera chiara il Cliente, nelle presenti Condizioni, di tutti i requisiti essenziali, compresi quelli a carico del Cliente.
  3. Se i contenuti digitali o il servizio digitale presentano un difetto, il Cliente può richiedere la loro messa in conformità con il contratto.
  4. Il Venditore può rifiutarsi di mettere in conformità i contenuti digitali o il servizio digitale se ciò risulta impossibile o comporta costi eccessivi.
  5. Il Venditore provvederà a mettere in conformità i contenuti digitali o il servizio digitale in un termine ragionevole a partire dalla comunicazione del difetto da parte del Cliente, senza arrecare disagi eccessivi, tenendo conto della natura e dell'uso previsto. I costi per tale messa in conformità saranno a carico del Venditore.
  6. Se i contenuti digitali o il servizio digitale presentano un difetto, il Cliente può dichiarare la richiesta di una riduzione del prezzo (se il servizio è a pagamento) o di recesso dal contratto quando:
    1. la messa in conformità risulta impossibile o comporta costi eccessivi,
    2. il Venditore non ha messo in conformità i contenuti o il servizio,
    3. il difetto persiste nonostante i tentativi del Venditore di porvi rimedio,
    4. il difetto è tale da giustificare una riduzione del prezzo o il recesso dal contratto senza richiesta preventiva di messa in conformità,
    5. oppure risulta chiaramente dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze che questi non metterà in conformità i contenuti o il servizio in un termine ragionevole o senza arrecare disagi eccessivi.
  7. Il prezzo ridotto deve essere proporzionato al prezzo stabilito nel contratto, riflettendo il rapporto tra il valore della merce non conforme e quello della merce conforme.
  8. Il Cliente non può recedere dal contratto se i contenuti digitali o il servizio digitale sono forniti in cambio di un pagamento e il difetto risulta di lieve entità.
  9. Dopo il recesso dal contratto, il Venditore non può utilizzare alcun contenuto se non i dati personali forniti o generati dal Cliente durante l’utilizzo dei contenuti digitali o del servizio digitale, conformemente alle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori e alle relative eccezioni.
  10. Il Venditore non è responsabile per la mancata conformità dei contenuti digitali o del servizio digitale se l'ambiente digitale del Cliente non è compatibile con i requisiti tecnici chiaramente comunicati dal Venditore prima della conclusione del contratto o se il Cliente, pur essendo informato del proprio obbligo di collaborazione, non adempie in maniera ragionevole.
  11. La reclamo deve contenere informazioni che consentano di identificare il Cliente (nome, indirizzo, e-mail) nonché una descrizione del difetto, e deve essere presentata secondo le modalità previste nelle presenti Condizioni.

§12 RECESSO DAL CONTRATTO

  1. Un Cliente che sia un Consumatore o un Imprenditore con diritti da consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza dover fornire motivazioni, fatta salva la disposizione del paragrafo 7.
  2. Il termine per il recesso inizia:
    1. dal momento in cui il Cliente o la persona designata (diversa dal corriere) riceve la merce,
    2. dal momento in cui viene ricevuta l'ultima merce, lotto o parte – in caso di consegne multiple o frazionate,
    3. oppure dal momento in cui viene ricevuta la prima merce – nel caso di consegne regolari su un periodo determinato.
  3. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente deve informare il Venditore della propria decisione mediante una dichiarazione chiara (ad esempio, via e-mail o tramite il modulo di contatto del sito). Per rispettare il termine, è sufficiente che la comunicazione sia inviata prima della scadenza del periodo di recesso.
  4. È allegato un modulo standard di recesso, la cui compilazione è facoltativa.
  5. Il Venditore si impegna a rimborsare al Cliente l'intero importo versato, inclusi i costi di consegna, senza indebito ritardo e non oltre 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso del Cliente.

§13 DISPOSIZIONI PER GLI IMPRENDITORI PROFESSIONALI

  1. Le disposizioni del presente paragrafo si applicano ai Clienti del sito che agiscono in qualità di imprenditori professionali, come definito nelle presenti Condizioni.
  2. Nelle transazioni commerciali tra imprenditori, le parti escludono la responsabilità del sito per le richieste di garanzia ai sensi dell’articolo 558, comma 1, del Codice Civile.
  3. In caso di Clienti che agiscono come imprenditori professionali, il Venditore può recedere dal contratto per la prestazione del servizio elettronico – che include la gestione del conto cliente – con effetto immediato e senza fornire motivazioni, inviando al Cliente una notifica appropriata (anche in forma elettronica all'indirizzo e-mail fornito durante la registrazione). Questo non darà luogo a nessuna pretesa nei confronti del Venditore.
  4. Il Venditore è autorizzato a recedere dal contratto con un Cliente che agisce come imprenditore professionale, senza dover fornire motivazioni, entro 14 giorni di calendario dalla conclusione del contratto, inviando una notifica appropriata – anch’essa in forma elettronica all’indirizzo fornito durante la creazione del conto. Le modalità saranno concordate tra le parti. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
  5. Il consumatore può ricorrere a procedure stragiudiziarie per la risoluzione delle controversie e per far valere i propri diritti, ad esempio:
    1. contattando un organismo arbitrale per consumatori consolidato,
    2. rivolgendosi all’ispettore provinciale del commercio per avviare una procedura di mediazione,
    3. oppure usufruendo gratuitamente dell’assistenza di un mediatore locale o di un’organizzazione di tutela dei consumatori.
  6. Ulteriori informazioni dettagliate sulle procedure stragiudiziarie per la risoluzione delle controversie e per far valere i diritti sono disponibili sul sito http://www.uokik.gov.pl, nonché presso gli uffici e i siti degli organismi di mediazione, delle organizzazioni di tutela dei consumatori o dell’ispettorato provinciale del commercio.
  7. Il consumatore può inoltre utilizzare la piattaforma ODR, accessibile all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr, concepita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e imprenditori derivanti dai contratti d'acquisto online o di servizi.
  8. Una controversia può essere sottoposta ad arbitrato solo se la procedura di reclamo è conclusa e se entrambe le parti vi acconsentono; in tutti gli altri casi, la controversia sarà risolta dai tribunali competenti in conformità alle disposizioni del Codice di Procedura Civile.
  9. Le disposizioni del presente paragrafo si applicano sia ai consumatori che agli imprenditori con diritti da consumatore.

§14 DISPOSIZIONI PER GLI IMPRENDITORI CON DIRITTI DI CONSUMATORE

  1. Un imprenditore con diritti di consumatore è un imprenditore che effettua acquisti sul sito relativi alla propria attività commerciale, ma tali acquisti non hanno carattere professionale – come determinato in particolare dalla natura dell'attività svolta, in conformità alle disposizioni applicabili (articoli 3855, 5564, 5565 e 5765 del Codice Civile, nonché l'art. 7aa della legge sui diritti dei consumatori).
  2. Per un imprenditore con diritti di consumatore si applicano le stesse disposizioni delle presenti Condizioni che si applicano ai consumatori – in particolare:
    1. servizi digitali forniti elettronicamente,
    2. il diritto di recesso per contratti a distanza o fuori sede,
    3. la conclusione di contratti che prevedono il trasferimento della proprietà della merce al consumatore,
    4. le procedure di reclamo e la gestione dei difetti per le merci acquistate.
    Tali regole si applicano nella misura prevista dalla legge; in tutti gli altri casi si applicheranno le disposizioni per imprenditori professionali. :contentReference[oaicite:3]{index=3}

§15 PROPRIETÀ INTELLETTUALE, LICENZA, DIRITTI D'AUTORE

  1. Le merci, i contenuti digitali e i servizi digitali offerti dal Venditore sul sito – inclusi tutti i contenuti, testi, loghi, fotografie, nomi commerciali, marchi, loghi dei prodotti, nonché i contenuti o i servizi digitali di terzi e il layout grafico – possono essere considerati opere protette dalla legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Essi costituiscono la proprietà intellettuale del Venditore e/o di terzi che ne sono i rispettivi proprietari o autori, e sono messi a disposizione esclusivamente per l'uso nel sito. Il Cliente ne prende atto accettando le presenti Condizioni.
  2. Se il Cliente intende utilizzare le merci, i contenuti digitali o i servizi digitali, o qualsiasi altro elemento sopra menzionato, in modo contrario alle finalità o alle funzioni previste dalle presenti Condizioni, è tenuto a ottenere preventivamente il consenso scritto del Venditore.
  3. Il Cliente accetta che il logo della sua azienda possa essere pubblicato nell’elenco dei clienti del Venditore, concedendo così al Venditore una licenza non esclusiva, gratuita, illimitata nel tempo e nello spazio per l’utilizzo dei contenuti digitali o dei servizi digitali a scopi commerciali – ad esempio per l’archiviazione digitale, la riproduzione, la diffusione nel sito, sul sito del Venditore e sui social network, nonché per la loro esecuzione pubblica, consentendo l’accesso in qualsiasi momento e luogo scelto dall’utente.
  4. Il Venditore concede al Cliente una licenza non esclusiva e non trasferibile – senza il diritto di concedere sublicenze – per utilizzare i contenuti digitali o i servizi digitali. :contentReference[oaicite:4]{index=4}

§16 DATI PERSONALI E COOKIES

In conformità all’articolo 13, commi 1 e 2 del GDPR (cioè il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE) e alla Legge sulla protezione dei dati personali del 10 maggio 2018, si informa che:

  1. Il titolare del trattamento dei dati personali del Cliente è Ofertigo sp. z o. o., NIP: 7372240997, REGON: 52645899600000, di seguito anche indicato come il Venditore. L’Amministratore agisce in qualità di Responsabile della Protezione dei Dati. È possibile contattare l’Amministratore ai seguenti recapiti: e-mail: kontakt@xpets.pl, telefono: 18 414 78 47, oppure per iscritto all’indirizzo dell’Amministratore.
  2. I dati personali forniti dal Cliente tramite i moduli presenti sul sito sono trattati sulla base del contratto concluso tra il Cliente e il Venditore, che si forma mediante l’accettazione delle presenti Condizioni – ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera b) del GDPR (necessario per l’esecuzione del contratto, ad esempio per evadere l’ordine e creare il conto cliente) nonché per la successiva gestione del conto cliente e dei relativi servizi.
  3. I dati personali del Cliente possono essere trattati anche per le seguenti finalità e sulla base dei seguenti fondamenti giuridici:
    1. Per emettere una fattura e adempiere agli obblighi fiscali – ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera c) del GDPR (obbligo legale);
    2. Per il trattamento delle transazioni di pagamento tramite l’operatore di pagamento elettronico – ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera f) del GDPR, se necessario per tutelare gli interessi legittimi del Venditore;
    3. Per l’invio di materiale promozionale e informativo, qualora il Cliente vi abbia acconsentito – ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera a) del GDPR, fatto salvo il diritto di opposizione del Cliente.
  4. Il Venditore utilizza cookie sul sito per garantire il corretto funzionamento, raccogliere statistiche d’uso e visualizzare contenuti personalizzati nonché pubblicità mirata. Per ulteriori dettagli, consulta la nostra Politica sulla Privacy e sui Cookie.
  5. Il Cliente ha il diritto di richiedere in qualsiasi momento l’accesso, la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei propri dati personali, nonché di opporsi a tale trattamento. Questi diritti possono essere esercitati contattando il Venditore ai recapiti indicati nelle presenti Condizioni.

§17 PROCEDURE EXTRA-GIUDIZIARIE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E DI GESTIONE DEI RECLAMI

  1. Il Venditore si impegna a risolvere amichevolmente eventuali controversie derivanti dai contratti conclusi tramite il sito per la consegna delle merci, attraverso una procedura di mediazione. Le modalità di tale procedura saranno concordate tra le parti coinvolte.
  2. Il consumatore ha la possibilità di utilizzare procedure extragiudiziarie per la risoluzione delle controversie e per far valere i propri diritti, ad esempio:
    1. contattando un organismo arbitrale per consumatori consolidato,
    2. rivolgendosi all’ispettore provinciale del commercio per avviare una procedura di mediazione,
    3. oppure usufruendo gratuitamente dell’assistenza di un mediatore locale o di un’organizzazione di tutela dei consumatori.
  3. Il Venditore non è tenuto a pubblicare recensioni sul sito e si riserva il diritto di rimuoverle se le ritiene ingiustificate. Può inoltre pubblicare in maniera selettiva alcune recensioni.
  4. Il Venditore non acquista, sponsorizza o scambia recensioni, né incarica terzi di pubblicare recensioni o raccomandazioni false o distorte al fine di promuovere le merci sul sito. :contentReference[oaicite:5]{index=5}

§19 DEFINIZIONI, PROCEDURE, OBBLIGHI E DIRITTI RELATIVI AL DSA

  1. Questa sezione descrive le limitazioni imposte dall’Amministratore in relazione all’utilizzo dei suoi servizi per quanto riguarda le informazioni trasmesse dagli utenti – inclusi, ma non limitati a, dettagli su tutte le politiche, procedure, misure e strumenti utilizzati per la moderazione dei contenuti (comprese le decisioni algoritmiche e le revisioni umane), nonché le norme interne relative al sistema di reclamo, le modifiche sostanziali alle condizioni d’uso e i meccanismi di segnalazione dei contenuti illeciti. L’Amministratore fornisce tali informazioni e condizioni in modo chiaro e comprensibile e organizza i propri servizi internet (e le relative interfacce) in modo da non indurre in errore, manipolare o limitare la capacità degli utenti di prendere decisioni libere ed informate.
  2. Ai fini del DSA, l’Amministratore è considerato un fornitore di servizi di intermediazione e offre le seguenti prestazioni:
    1. servizi di trasmissione standard,
    2. servizi di hosting.
  3. I servizi di intermediazione forniti dall’Amministratore consentono agli utenti di pubblicare contenuti nell’ambito del servizio, come commenti, valutazioni e recensioni.
  4. L’Amministratore offre inoltre servizi di intermediazione tramite i propri profili sui social media, ad esempio su Instagram (https://www.instagram.com/xpets.pl/) o Facebook (https://www.facebook.com/profile.php?id=61573149004222), consentendo ad esempio:
    1. la pubblicazione di commenti sotto i post,
    2. la diffusione di post,
    3. l’aggiunta di valutazioni e recensioni,
    4. la possibilità di inviare messaggi in chat pubbliche.
  5. Le definizioni usate in questa sezione e nelle presenti Condizioni hanno il seguente significato:
    1. Amministratore – come definito nel §2, comma 1 della Politica sulla Privacy e in qualità di imprenditore, ovvero una persona fisica o giuridica – pubblica o privata – che fornisce i propri servizi in proprio nome (o tramite un rappresentante autorizzato) come descritto in questa sezione, inclusi i servizi di società dell'informazione nell'ambito del servizio.
    2. Destinatario – il Cliente, l’Utente o qualsiasi persona che utilizza i servizi di intermediazione o altri servizi della società dell'informazione (ad esempio, il servizio o i profili social dell’Amministratore), in particolare per ottenere o diffondere informazioni.

§20 DISPOSIZIONI FINALI

  1. I contratti conclusi tramite il sito e i servizi forniti sono regolati dal diritto polacco e sono conclusi in lingua polacca.
  2. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni per motivi validi, quali cambiamenti legislativi, adeguamenti delle modalità di pagamento e di consegna – nella misura in cui tali modifiche incidano sull’esecuzione delle presenti Condizioni – o evoluzioni tecnologiche. Le nuove Condizioni entreranno in vigore alla data di pubblicazione sulla piattaforma online del Venditore nella sezione dedicata alle Condizioni.
  3. Per i contratti conclusi prima di eventuali modifiche, si applica la versione delle Condizioni in vigore al momento della conclusione del contratto.
  4. Se una disposizione delle presenti Condizioni risulta in contrasto con le normative applicabili o lesiva dei diritti dei consumatori, il Venditore dichiara che tale disposizione continuerà ad essere applicata.
  5. Tutte le controversie tra il Venditore e un Cliente consumatore, come definito dall’articolo 221 del Codice Civile, saranno risolte dai tribunali competenti in conformità alle disposizioni del Codice di Procedura Civile.
  6. Per le questioni non espressamente regolate dalle presenti Condizioni, si applicano le disposizioni generali del diritto polacco, in particolare: il Codice Civile, la legge sui diritti dei consumatori, la legge sulla prestazione di servizi elettronici, la legge sulla concorrenza sleale, la legge sulla protezione dei dati personali e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Link alla Politica sulla Privacy: Politica sulla Privacy e sui Cookie

Link alle presenti Condizioni: Condizioni Generali

Link alla versione delle Condizioni in vigore dal 28.02.2024

Attenzione! Le presenti Condizioni sono state redatte dallo studio legale #Legalny Biznes Online (legalnybiznesonline.pl). La loro riproduzione totale o parziale è protetta da copyright e potrebbe comportare reclami. Si prega di ottenere una licenza legale propria contattando lo studio o utilizzando il Legal Shop su legalnybiznesonline.pl o legalnastrefabiznesu.pl. Agisco nel rispetto della legge perché tengo ai miei Clienti, alla mia reputazione e alla massima qualità dei servizi che fornisco!